Future Trends School: contattaci

Future Trends School

Il nuovo modello di Corporate Education, nato per condurre le persone e le aziende verso l'innovazione attraverso momenti di ispirazione con speaker nazionali e internazionali.

Contattaci per ricevere la brochure con il programma completo 2021-2022.

    Contact us to learn more about this School.

    Fill the form to receive the brochure.

    Vito Mancuso

      Percorso Future Trends & Inspirational Mentorship:

      Vuoi partecipare?

      Invia la tua richiesta, prenota subito il tuo posto!

      L'evento è a numero chiuso, i posti sono limitati.

      Come partecipare allo Speech?

      Webinar

      Robotic Presence

      Chi è Vito Mancuso ?

      Vito Mancuso è un filosofo e teologo laico, attualmente docente presso il master di Meditazione e Neuroscienze dell’Università di Udine. In precedenza ha insegnato presso l’Università San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova. Il suo ultimo libro è A proposito del senso della vita, Garzanti 2021. Tra gli altri suoi lavori: I quattro maestri, Garzanti 2020 (su Socrate, Buddha, Confucio e Gesù), Il coraggio e la paura (2020), La forza di essere migliori (2019), La via della bellezza (2018), Il bisogno di pensare (2017), L’anima e il suo destino (2007), Hegel teologo (1996 e 2018), alcuni dei quali tradotti in varie lingue. In Germania è uscita una monografia su di lui: Essentials of Catholic Radicalism. An Introduction to the Lay Theology of Vito Mancuso, Frankfurt am Main 2011.

      Future Trends & Inspirational Mentorship

      “Predire il futuro significa imparare ad anticipare i bisogni, le esigenze, i desideri spesso ancora latenti delle persone anche attraverso l’analisi dei dati"
      Luisa Bagnoli
      CEO Beyond International

      Come dice l’Unesco abbiamo bisogno di una Future Literacy, ovvero abbiamo bisogno di una visione. 

      Non si tratta di essere esperti di coding, per lo meno non tutti, abbiamo però bisogno di spingerci nel cambiamento in atto, di viverlo, di comprenderlo, di farne parte. Comprendere meglio il ruolo che avrà il futuro in ciò che vediamo e facciamo diventa sempre di più una competenza richiesta dal mercato. 

      Future Trends è la Scuola sul Futuro di Beyond International, un luogo dove diventare più abili nel comprendere il cambiamento, dove avvengono le contaminazioni e la cross-fertilization, dove gli esploratori creano innovazione per rispondere al mondo che cambia.

      Agnese Pini

      Agnese_Pini

        Percorso Future Trends & Inspirational Mentorship:

        Vuoi partecipare?

        Invia la tua richiesta, prenota subito il tuo posto!

        L'evento è a numero chiuso, i posti sono limitati.

        Come partecipare allo Speech?

        Webinar

        Robotic Presence

        Chi è Agnese Pini?

        Classe 1985, Agnese Pini è giornalista professionista e dall’agosto del 2019 è direttrice del quotidiano La Nazione, prima  donna in 160 di storia del giornale a ricoprire questo incarico.
        Laureata in Lettere con lode all’Università di Pisa nel 2007 Agnese Pini inizia a collaborare proprio con la Nazione, redazione di Carrara, a 21 anni. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi di Milano, inizia ad occuparsi di cronaca nera e giudiziaria per Il Giorno, Ansa, il Gruppo editoriale L’Espresso e Mondadori. Nel 2016 torna alla Nazione fino alla direzione assunta nel 2019.

        Future Trends & Inspirational Mentorship

        “Predire il futuro significa imparare ad anticipare i bisogni, le esigenze, i desideri spesso ancora latenti delle persone anche attraverso l’analisi dei dati"
        Luisa Bagnoli
        CEO Beyond International

        Come dice l’Unesco abbiamo bisogno di una Future Literacy, ovvero abbiamo bisogno di una visione. 

        Non si tratta di essere esperti di coding, per lo meno non tutti, abbiamo però bisogno di spingerci nel cambiamento in atto, di viverlo, di comprenderlo, di farne parte. Comprendere meglio il ruolo che avrà il futuro in ciò che vediamo e facciamo diventa sempre di più una competenza richiesta dal mercato. 

        Future Trends è la Scuola sul Futuro di Beyond International, un luogo dove diventare più abili nel comprendere il cambiamento, dove avvengono le contaminazioni e la cross-fertilization, dove gli esploratori creano innovazione per rispondere al mondo che cambia.

        Ben Saunders

        ben1

          Percorso Future Trends & Inspirational Mentorship:

          Vuoi partecipare?

          Invia la tua richiesta, prenota subito il tuo posto!

          L'evento è a numero chiuso, i posti sono limitati.

          Come partecipare?

          Webinar

          Robotic Presence

          Ben Saunders

          Chi è Ben Saunders?

          Benjamin John Saunders è un esploratore polare inglese, atleta di resistenza e oratore motivazionale.

          Ha guidato il primo viaggio di ritorno al Polo Sud a piedi attraverso il percorso di Shackleton e Scott nel 2013-14 e ha sciato da solo fino al Polo Nord nel 2004. Saunders ha sciato più di 3.700 miglia (6.000 km) su spedizioni polari dal 2001.

          Detiene il record per il più lungo viaggio polare a propulsione umana della storia (2.888 km) e per il più lungo viaggio in solitaria nell’Artico di un britannico.

          Future Trends & Inspirational Mentorship

          “Predire il futuro significa imparare ad anticipare i bisogni, le esigenze, i desideri spesso ancora latenti delle persone anche attraverso l’analisi dei dati"
          Luisa Bagnoli
          CEO Beyond International

          Come dice l’Unesco abbiamo bisogno di una Future Literature, ovvero abbiamo bisogno di una visione. 

          Non si tratta di essere esperti di coding, per lo meno non tutti, abbiamo però bisogno di spingerci nel cambiamento in atto, di viverlo, di comprenderlo, di farne parte. Comprendere meglio il ruolo che avrà il futuro in ciò che vediamo e facciamo diventa sempre di più una competenza richiesta dal mercato. 

          Future Trends è il luogo dove diventare più abili nel comprendere il futuro, dove avvengono le contaminazioni, la cross-fertilization, dove gli esploratori creano innovazione per rispondere al mondo che cambia.

           

          Jenny Radcliffe

          Jenny Radcliffe

            Percorso Future Trends & Inspirational Mentorship:

            Vuoi partecipare?

            Invia la tua richiesta, prenota subito il tuo posto!

            L'evento è a numero chiuso, i posti sono limitati.

            Come partecipare?

            Webinar

            Robotic Presence

            Chi è Jenny Radcliffe?

            Jenny Radcliffe, fondatrice di Human Factor Security, è un’esperta di Social Engineering, ovvero quell’insieme di tecniche che i cybercriminali utilizzano per attrarre gli ignari utenti ad inviare i propri dati riservati o ad infettare i loro pc tramite malware.

            La dott.ssa Radcliffe si occupa di formare le persone a riconoscere tali rischi e a farvi fronte in quanto, il Social Engineering che utilizza metodi psicologici, può essere una grande minaccia per le organizzazioni di qualsiasi dimensione.

            Utilizzando un mix di tattiche psicologiche e avanzate competenze di profiling e di comunicazione non verbale, la dott.ssa Radcliffe mostrerà come non farsi trovare impreparati di fronte a minacce di questo tipo.

            Future Trends & Inspirational Mentorship

            “Predire il futuro significa imparare ad anticipare i bisogni, le esigenze, i desideri spesso ancora latenti delle persone anche attraverso l’analisi dei dati"
            Luisa Bagnoli
            CEO Beyond International

            Come dice l’Unesco abbiamo bisogno di una Future Literature, ovvero abbiamo bisogno di una visione. 

            Non si tratta di essere esperti di coding, per lo meno non tutti, abbiamo però bisogno di spingerci nel cambiamento in atto, di viverlo, di comprenderlo, di farne parte. Comprendere meglio il ruolo che avrà il futuro in ciò che vediamo e facciamo diventa sempre di più una competenza richiesta dal mercato. 

            Future Trends è il luogo dove diventare più abili nel comprendere il futuro, dove avvengono le contaminazioni, la cross-fertilization, dove gli esploratori creano innovazione per rispondere al mondo che cambia.

             

            Elena Corchero

              Percorso Future Trends & Inspirational Mentorship:

              Vuoi partecipare?

              Invia la tua richiesta, prenota subito il tuo posto!

              L'evento è a numero chiuso, i posti sono limitati.

              Come partecipare?

              Webinar

              Robotic Presence

              Chi è Elena Corchero?

              Elena Corchero è direttore di Emerging Technology presso News Corporation e CEO di Room One, un laboratorio tecnologico che unisce AI, IoT, VR e altre innovazioni. È esperta a livello mondiale di materiali intelligenti e Wearable Technologies.

              È stata eletta tra le top 3 innovatrici in campo tecnologico del Regno Unito per l’anno 2015 e, nel 2018 è stata inserita nella lista TechWomen100.

              Elena è stata ricercatrice del MIT Media Lab Europe Research e ha conseguito un Master in Material Futures presso il Central Saint Martins College di Londra.

              Future Trends & Inspirational Mentorship

              “Predire il futuro significa imparare ad anticipare i bisogni, le esigenze, i desideri spesso ancora latenti delle persone anche attraverso l’analisi dei dati"
              Luisa Bagnoli
              CEO Beyond International

              Come dice l’Unesco abbiamo bisogno di una Future Literature, ovvero abbiamo bisogno di una visione. 

              Non si tratta di essere esperti di coding, per lo meno non tutti, abbiamo però bisogno di spingerci nel cambiamento in atto, di viverlo, di comprenderlo, di farne parte. Comprendere meglio il ruolo che avrà il futuro in ciò che vediamo e facciamo diventa sempre di più una competenza richiesta dal mercato. 

              Future Trends è il luogo dove diventare più abili nel comprendere il futuro, dove avvengono le contaminazioni, la cross-fertilization, dove gli esploratori creano innovazione per rispondere al mondo che cambia.

               

              Greg Williams

                Percorso Future Trends & Inspirational Mentorship:

                Vuoi partecipare?

                Invia la tua richiesta, prenota subito il tuo posto!

                L'evento è a numero chiuso, i posti sono limitati.

                Come partecipare?

                Webinar

                Robotic Presence

                Chi è Greg Williams?

                Greg Williams è caporedattore della rivista Wired UK, esperto di trends tecnologici e del modo in cui questi impatteranno il futuro del business e della società.

                Come giornalista e autore di cinque romanzi, possiede una combinazione vincente di storytelling expertise e conoscenze approfondite sul futuro della tecnologia: questo gli permette, infatti, di trasformare i concetti più complessi in insight accessibili che preparano l’audience a ciò che verrà dopo.

                Attraverso esempi di aziende che hanno sviluppato un mindset vincente in grado di anticipare i cambiamenti che avverranno, il dott. Williams mostrerà quanto sia importante cavalcare l’onda del cambiamento e non farsi travolgere dagli eventi.

                Future Trends & Inspirational Mentorship

                “Predire il futuro significa imparare ad anticipare i bisogni, le esigenze, i desideri spesso ancora latenti delle persone anche attraverso l’analisi dei dati"
                Luisa Bagnoli
                CEO Beyond International

                Come dice l’Unesco abbiamo bisogno di una Future Literature, ovvero abbiamo bisogno di una visione. 

                Non si tratta di essere esperti di coding, per lo meno non tutti, abbiamo però bisogno di spingerci nel cambiamento in atto, di viverlo, di comprenderlo, di farne parte. Comprendere meglio il ruolo che avrà il futuro in ciò che vediamo e facciamo diventa sempre di più una competenza richiesta dal mercato. 

                Future Trends è il luogo dove diventare più abili nel comprendere il futuro, dove avvengono le contaminazioni, la cross-fertilization, dove gli esploratori creano innovazione per rispondere al mondo che cambia.

                 

                Future Trends & Inspirational Mentorship

                Percorso Future Trends & Inspirational Mentorship

                Il nuovo modello di corporate culture, nato per ispirare verso nuovi paradigmi di innovazione manageriale

                  Contact us to learn more about this School.

                  Fill the form to receive the brochure.

                  Future Trends & Inspirational Mentorship

                  Come dice l’Unesco abbiamo bisogno di una Future Literacy, ovvero abbiamo bisogno di una visione. 

                  Non si tratta di essere esperti di coding, per lo meno non tutti, abbiamo però bisogno di spingerci nel cambiamento in atto, di viverlo, di comprenderlo, di farne parte. Comprendere meglio il ruolo che avrà il futuro in ciò che vediamo e facciamo diventa sempre di più una competenza richiesta dal mercato. 

                  Future Trends è il luogo dove diventare più abili nel comprendere il futuro, dove avvengono le contaminazioni, la cross-fertilization, dove gli esploratori creano innovazione per rispondere al mondo che cambia.

                  “L’ispirazione parte dal desiderio di avere un impatto sul mondo che ci circonda.”

                  Un percorso creato per le aziende e i leader affinchè possano adottare una cultura dell’innovazione e far crescere il proprio business accogliendo e raccogliendo i cambiamenti.

                  Guidiamo le Corporate che ci scelgono in un percorso di esplorazione e sviluppo nel mondo della cultura all’innovazione manageriale, mettendole in connessione con un network di esperti di Future Trends.
                  Il nostro percorso è studiato e pensato per le grandi aziende di svariati settori: telecomunicazioni, banking & finance, farmaceutica, cosmetica, alimentare, beni di consumo, servizi alla persona, e molto altro.

                  Un percorso orientato ai trends del futuro per generare valore all’interno dell’azienda grazie all’acquisizione di visioni innovative manageriali che nasce e si sviluppa attraverso un confronto con i migliori mentor internazionali che stanno ispirando e rivoluzionando il mondo.

                  Future Mindset

                  Future Literacy COMPETENZA UNESCO 2020

                  Ispirazione e Sviluppo

                  nuove idee per rispondere in modo più efficace e rapido ai continui cambiamenti del mercato e far evolvere il business.

                  Technology Enhanced Methodology

                  Presenza Robotica & Innovation Technologies

                  Networking e comunicazione

                  cross-industries per una cross-fertilization

                  Più di 10 speaker internazionali

                  ILARIA CAPUA - 29 novembre 2019

                  “SALUTE CIRCOLARE” e Future Trends
                  Internationally renowned virologist and Director of the One Health Center of Excellence at the University of Florida. She is also among the Top 50 Scientists for Scientific American

                  WILLIAM HIGHAM - 29 gennaio 2020

                  FUTURE CONSUMER’S BEHAVIOUR
                  Consumer Strategist, Futurist, & Founder of the consulting company Next Big Thing; expert in future consumer’s behaviour

                  ERIKA ROSENBERG - 18 giugno

                  FACIAL ANALYSIS

                  GREG WILLIAMS - 8 luglio

                  SMART CITY & SMART WORKING

                  MARIANGELA PIRA

                  NEWS & FAKE NEWS

                  VITO MANCUSO - 30 settembre

                  INNOVATION & ETHICS

                  PIERLUIGI PARACCHI - 21 ottobre

                  BIOTECHNOLOGY

                  ELENA CORCHERO - 28 ottobre

                  AI, VR &WEARABLES

                  JENNY RADCLIFFE - 25 novembre

                  TECHNOLOGY V. PSYCHOLOGY

                  BEN SAUNDERS - 24 febbraio

                  THE POWER OF SELF

                  Un nuovo modello di Corporate Culture

                  “Predire il futuro significa imparare ad anticipare i bisogni, le esigenze, i desideri spesso ancora latenti delle persone anche attraverso l’analisi dei dati"
                  Luisa Bagnoli
                  CEO Beyond International

                  FUTURE TRENDS L’importanza di predire il futuro

                  Future Trends

                  FUTURE TRENDS L'importanza di predire il futuro

                  Come dice l’Unesco abbiamo bisogno di una Future Literacy, ovvero abbiamo bisogno di una visione. 

                  Non si tratta di essere esperti di coding, per lo meno non tutti, abbiamo però bisogno di spingerci nel cambiamento in atto, di viverlo, di comprenderlo, di farne parte. Comprendere meglio il ruolo che avrà il futuro in ciò che vediamo e facciamo diventa sempre di più una competenza richiesta dal mercato. 

                  Future Trends è il luogo dove diventare più abili nel comprendere il futuro, dove avvengono le contaminazioni, la cross-fertilization, dove gli esploratori creano innovazione per rispondere al mondo che cambia. 

                  Un giorno al mese i manager che aspirano a poter incidere con leadership nel futuro sul futuro possono farlo con un’informazione su cosa sono i Future Trends. E dopo l’informazione che ci è stata data e continuerà ad esserci data da speaker internazionali, alcuni dei quali in Robotic Presence perché il contenente esprime anche il contenuto, ovvero dei laboratori socratici.

                  In questi laboratori socratici facciamo in modo che quelle che sono le informazioni dei trends vengano da noi, insieme, in gruppo dove noi siamo degli intermediari, dei mentori del gruppo perché arrivi a introitare, cognitivizzare, sentire con la nostra vita nelle aziende e non sarà cambiato, trasmuta e molto probabilmente in meglio i quello che sono i future trends.

                  Pensare al futuro diventa una vera e propria skill, non solo per aiutare le aziende ad innovare, ma anche per diminuire l’ansia e la paura di quello che non si conosce ancora.

                  L’ispirazione diviene la chiave per vivere sulla propria pelle le sfide esponenziali da affrontare, dentro e fuori le organizzazioni. La contaminazione con gli altri, guidata in modalità socratica – per trasformare insieme l’ispirazione in nuovi linguaggi e nuove azioni – potenzia la capacità di vedere alternative possibili. E da lì ognuno può cominciare ad immaginare modelli aziendali in grado di costruire il futuro, far evolvere le persone e far circolare le nuove idee.

                  Attraverso un modello di apprendimento agile ed interattivo le persone le persone saranno portate a vedere cosa sta succedendo di significativo nel mondo, non solo a livello di tecnologie, ma anche di global trends in completo rinnovamento in tutti i campi: food, pharmafinanceratail, largo consumo, fashion, industrial. 

                  Il modello è nato per ispirare verso nuovi paradigmi e sceglie di farlo attraverso momenti di pensiero critico, pensiero socratico.

                  Le mentorship sono organizzate ogni mese proprio perché non si tratta di fare un aggiornamento o un approfondimento, ma di vivere un salto quantico per vedere tutto da più angolazioni e allargare la visione d’insieme. 

                  Il tempo oggi è la risorsa più scarsa, ogni secondo che passa può far cambiare direzione ad aziende e ruoli. Per tenere il passo è fondamentale immergersi nell’ispirazione e farsi contaminare da essa costantemente.

                  Il percorso di Future Trends & Inpirational Mentorship di Beyond International incoraggia la curiosità, permettendo alle persone di trovare le motivazioni per evolversi e far evolvere gli altri.

                  “Predire il futuro significa imparare ad anticipare i bisogni, le esigenze, i desideri spesso ancora latenti delle persone anche attraverso l’analisi dei dati"
                  Luisa Bagnoli
                  CEO Beyond International

                  Facial action coding come trend del futuro – Erika Rosenberg

                  FACIAL ACTION CODING COME TREND DEL FUTURO

                  Erika Rosenberg sarà la prossima speaker della Future Trends & Inspirational Mentorship

                  Il prossimo appuntamento della Future Trends & Inspirational Mentorship previsto per mercoledì 18 giugno vedrà la partecipazione della massima esperta al mondo di micro-espressioni facciali.

                  Erika Rosemberg inizia infatti a studiare la relazione tra comportamento e fisiologia prima nell’ambito delle neuroscienze poi in Psicologia della salute presso l’Università della California. Qui incontra Paul Ekman, autore della teoria neuro-culturale delle emozioni, di cui diventa prima allieva. Con Ekman, oltre ad aver condiviso molteplici ricerche sulla materia, scrive il manuale What the Face Reveals, testo che raccoglie le principali e più importanti ricerche applicative del Facial Action Coding System. Il cosiddetto FACS, è oggi il metodo più famoso e attendibile per la lettura delle espressioni facciali; un sistema di codifica, analisi e misurazione che si è affermato in ambito scientifico come lo strumento più efficace e completo per lo studio delle espressioni del viso. Diffuso nella comunità scientifica e utilizzato nei programmi di formazione dell’FBI e di altri apparati legati alla sicurezza, è oggetto di molteplici ricerche applicative nei più svariati campi e di varie pubblicazioni.

                  Attualmente Erika Rosenberg, oltre a tenere seminari in tutto il mondo, è anche docente presso il Center for Compassion & Altruism Research di Stanford e insegnante di meditazione all’Università di Berkeley, occupando così delle connessioni tra la scienza e meditazione, sia come esperta nella codifica delle espressioni facciali e sia come scienziata che studia le emozioni.
                  La sua carismatica presenza e competenza ha inoltre ispirato la creazione del personaggio “Gillian Foster” (Kelli Williams), co-protagonista insieme a “Cal Lightman” (Tim Roth) della famosa serie tv “Lie to Me”(2009).

                  Collegata nei nostri uffici tramite Robotic Presence dalla California, la Rosenberg ci accompagnerà nella comprensione di come i sentimenti vengono rivelati nelle nostre espressioni facciali e di come i fattori sociali possono influenzare i segnali emotivi. Nel corso della Mentorship, verranno analizzati gli ambiti applicativi attuali e futuri, legati anche alle nuove tecnologie: dalle risorse umane alla negoziazione, dal rapporto medico-paziente, all’educazione, fino allo stesso cinema.