What's Beyond
What's Beyond
Vedere Oltre il Domani: Il Futuro non si aspetta, si crea
Viviamo in un’epoca caratterizzata da cambiamenti rapidissimi e una trasformazione continua, non solo a livello tecnologico, ma anche normativo, sociale ed etico. Prevedere il futuro, quando anche il presente è già così difficile da interpretare, è un miraggio illusorio.
Invece di cercare risposte definitive a scenari incerti, è possibile però adottare un approccio proattivo, guardando oltre all’immediato domani, identificando le macro-tendenze emergenti e le capacità necessarie per poterle gestire. Questo approccio consente di prepararsi ad affrontare il futuro qualsiasi direzione esso possa prendere.
Vedere Oltre il Titolo: le Soft Skills
Non solo “Oltre il domani”, ma anche “Oltre il titolo”: la velocità con cui le competenze specifiche diventano obsolete sottolinea l’importanza di concentrarsi su skills adattabili e orientate al cambiamento: capacità di adattamento, creatività, resilienza e apprendimento continuo sono qualità che definiscono il professionista del futuro.
Per competere in un mondo del lavoro orientato sempre più verso l’automazione e lo sfruttamento della Intelligenza Artificiale – che se gestita in maniera ragionata aprirà molte più possibilità di lavoro di quante si tema ne possa chiudere- oltre ad un aggiornamento costante sulla tecnologia, diventano cruciali il saper rilevare e gestire i bias, la capacità di delegare all’AI, il ragionamento analitico, la creatività e l’intelligenza emotiva,
Flessibilità e Benessere: Le Nuove Esigenze dei Candidati
Negli ultimi anni non solo le esigenze delle Aziende, ma anche le aspettative dei candidati sono profondamente cambiate.
La pandemia ha evidenziato l’importanza della conciliazione tra carriera e vita privata e la flessibilità occupa quindi un ruolo centrale, con una crescente richiesta di opzioni di lavoro ibride totalmente da remoto.
Cresciute sono anche l’attenzione al benessere sul luogo di lavoro e alla Purpose aziendale, che deve riflettere i valori personali dei dipendenti, offrire opportunità di crescita e coinvolgerli in progetti significativi.
Tessitori di Talenti: il Futuro dell’Executive Search
In questo panorama multiforme, reimmaginare il talento da una rinnovata prospettiva è alla base di un nuovo approccio alla ricerca della leadership.
La tradizionale specializzazione ristretta sta cedendo il passo a una visione più ampia e innovativa, in cui la ricerca e la valutazione del candidato non è più basata unicamente sull’esperienza passata o sui successi precedenti, ma anche e soprattutto dalla sua capacità di apprendere continuamente e di reagire alle sfide, anche quelle imprevedibili. Sul saperne riconoscere, in sintesi, la versatilità e il potenziale di crescita.
‘Tessere il talento’ non è solo un atto di selezione, ma un’arte complessa e delicata che richiede una visione strategica ed integra intuizione, esperienza e una profonda comprensione delle dinamiche aziendali e del panorama professionale.
Gli esperti di Executive Search devono quindi avere oggi la capacità di individuare le connessioni sottili tra le persone e le competenze, intrecciando i fili delle loro esperienze e potenzialità nella trama del contesto in cui si trovano ad operare.

Find a Purpose, not a Job